“Raccontami una storia 3”, intrigante concorso di narrativa a Prato tra  Eros, Racconti, Teatro, scadenza 31 luglio 2025

Rieccoci pronti per la terza edizione del nostro concorso letterario “Raccontami una storia”. Inutile dire che il grande successo della scorsa stagione ci ha spinto a ripartire con tanta voglia e tanto entusiasmo e con qualche piccola novità. Cerchiamo storie di tutti i giorni, quelle che ci accadono per strada, nei discorsi al bar come nelle riunioni di condominio o nelle reunion scolastiche, oppure nel ricordare vecchie marachelle con gli amici, amori lontani nel tempo, notti di fuoco, ricordi dei nonni. Con queste idee vogliamo leggere e premiare chi ci fa sentire il cuore palpitante della nostra società, chi ci racconta attimi indelebili, situazioni comiche, vogliamo sentire passione, calore, risate, odori. La nostra Fondazione organizzatrice, L’Arcobaleno di Elena, vuol riportare la scrittura a dimensione umana. Tutti possono scrivere, tutti devono scrivere, tutti possono partecipare e vincere un concorso letterario, anche senza lauree appese in salotto.  Nella passata edizione l’introduzione della sezione dei Racconti erotici ha decretato un successo incredibile di racconti pervenuti, così abbiamo deciso di riproporla e di aggiungerne un’altra che pensiamo possa essere molto gradita e di impatto: la sezione “COME ERAVAMO”, dove potrete raccontare episodi storici inerenti alla cronaca, che avete vissuto in prima persona o che vi sono stati narrati dalla memoria storica dei nostri anziani, o episodi della nostra storia millenaria, sarà bellissimo viaggiare nel tempo insieme alle vostre storie.

Le categorie Racconti Brevi  e sezione giovani e quella dedicata ai monologhi e scenette teatrali saranno automaticamente riproposte poichè hanno avuto un discreto successo e un significativo impatto sulle adesioni.

Può partecipare al concorso chiunque riesca ad inviare un testo in italiano senza limiti di età ne di nazionalità. Il racconto può essere edito o inedito, specificare, se edito, in quale libro.

Caratteristiche del testo delle sezioni 1-2-4-5-: max 20000 battute, spazi inclusi, carattere Times new roman corpo 12, interlinea 1,5. Il bando sarà valido fino al giorno 31/07/2025

Sezione 1- Racconti Tema libero, potete spaziare inviando qualsiasi genere di racconto, nessun limite.

Sezione 2 – Racconti Erotici Il tema qui si fa piccante ma delicato allo stesso tempo. Abbiamo deciso di riproporre  questa sezione specifica poiché molti dei racconti della passata stagione avevano uno sfondo erotico più o meno marcato. Sappiamo che è una scelta coraggiosa e al tempo stesso stuzzicante, ci aspettiamo grandi cose ricordando che la scrittura erotica non è pornografica.

Sezione 3- Monologhi o scenette teatrali Il pezzo teatrale dovrà avere una durata alla lettura di non oltre 7/8 minuti. I pezzi più interessanti, previa richiesta del consenso all’autore, potrebbero essere portati in scena dall’ l’Instabile compagnia di teatro di Filippo Moretti di Prato, che sarà parte integrante della giuria che valuterà i testi.

Sezione 4 “Com’eravamo”  per questa sezione la lunghezza dei racconti è la stessa delle condizioni generali.

Sezione 5  GIOVANI Racconti a tema libero. Età richiesta under 25.

Confermiamo che invieremo, come da nostra consolidata e apprezzatissima tradizione,  il “commentino” alla vostra opera 

Per partecipare al concorso è sufficiente mandare una mail per ogni opera inviata, chi volesse partecipare con più  opere può inviarle con una sola mail e fare un unico bonifico per il pagamento,  specificando la sezione scelta, al seguente indirizzo: [email protected]

Il file dovrà contenere : -il titolo dell’opera e la sezione alla quale partecipa,

-I dati dello scrittore (nome, cognome, età, città di residenza, indirizzo mail e un numero di telefono),

– la ricevuta del pagamento di Euro 14 per ogni elaborato da effettuare al seguente IBAN: IT86E36772223000EM001208877 INTESTATO A: FILIPPO MORETTI RESP.L’ARCOBALENO DI ELENA ONLUS Causale: Concorso Raccontami una storia 3

I proventi saranno impiegati dalla nostra fondazione per la continuazione delle nostre attività benefiche sul territorio.

Grazie

Filippo Moretti Responsabile eventi l’Arcobaleno di Elena Onlus

Saranno assegnati i seguenti premi:

Dal Primo al terzo classificato in ognuna delle tre categorie avrà una targa ricordo, buoni spesa in strutture e negozi del luogo, gadgets della Onlus e l’opportunità di pubblicare le proprie opere con forti sconti attraverso la nostra Casa editrice, l’arcobaleno di Elena.

dal quarto al decimo classificato targa ricordo, gadgets della Onlus. Verranno assegnati alcuni premi speciali “La stanza magica” per il manoscritto: -più originale.

I premi saranno assegnati secondo il giudizio insindacabile della giuria che si riserva il diritto di assegnare anche altri premi speciali.

La premiazione si terrà Sabato 5 o 12 Ottobre 2025 ore 16 presso i locali del Giardino delle Fate Garden Village a Prato, Via Mozza sul gorone 2

L’antologia finale sarà pubblicata in seguito alla chiusura del concorso e vi potranno partecipare tutti gli scrittori che hanno inviato i loro elaborati.

Durante lo svolgimento del Concorso i nostri incaricati vi contatteranno per chiedere la vostra adesione,

SCHEDA DI PARTECIPAZIONE

Nome Cognome

Data di nascita

Indirizzo e luogo di residenza

E-mail

Telefono

SEZIONE RACCONTI

Allegato

Scarica il documento

Narranti in viaggio per Piozzano: in tutte le stagioni, per un momento felice, con tutta la famiglia o comunque in libertà, come la penna ti porta. Concorso, scadenza il 30 giugno

L’associazione culturale Rio Canto di Piozzano invita narratori e poeti ad inviare un racconto e/o una poesia inedito/a entro il 30 giugno 2025.

Tema libero salvo alcune indicazioni comunque non vincolanti: 1 – “Noi e le stagioni”; 2 – “Un momento felice”; 3 – “Vivere in famiglia oggi”.

Può essere inviato un solo elaborato per sezione ma si può partecipare ad entrambe le sezioni. Due le categorie: giovanissimi (fino a 17 anni) e adulti (dai 18 anni).

Limiti: 36 righe per le poesie e 5.400 battute spazi inclusi per i testi in prosa.

L’opera o le opere vanno inviate via email a [email protected] oppure per posta a Biblioteca di Piozzano, piazza dei Tigli 5, 29010 Piozzano. Per informazioni telefonare allo 0523-970450.

Le premiazioni avverranno in occasione della Festa del miele di Piozzano all’ultima domenica di settembre.

Premio Guido Rossa – 6^ edizione – 2025

🏆 𝟔° 𝐄𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐏𝐫𝐞𝐦𝐢𝐨 𝐆𝐮𝐢𝐝𝐨 𝐑𝐨𝐬𝐬𝐚. Hai una storia ambientata negli anni Sessanta e Settanta e la vuoi raccontare? Hai tempo fino al 31 dicembre 2024 per inviarla a LiberEtà. Tutte le info qui 👉🏼https://www.libereta.it/premio-guido-rossa Partecipa Ora!

Il decennio compreso tra gli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso è uno dei più densi di cambiamenti che l’Italia abbia conosciuto dal dopoguerra a oggi. Tra coloro che maggiormente lo hanno segnato, la classe operaia e il movimento sindacale occupano un posto di grande rilievo. Come lo racconterebbero, oggi, milioni di italiani che allora entravano in fabbriche grandi come città, accompagnati dal suono delle sirene che scandivano i turni di lavoro? E come lo descriverebbe chi oggi ha letto di quel periodo solo sui libri?

Il Premio Guido Rossa, che lo Spi Cgil e la casa editrice LiberEtà istituiscono per il sesto anno (2025), persegue l’obiettivo di raccogliere storie, a cavallo degli anni Sessanta-Settanta, in forma di racconti scritti o a fumetti, per provare poi a tracciare il profilo di una memoria collettiva narrata dai testimoni diretti.

Per partecipare al concorso i testi, la cui lunghezza non deve essere minore di trenta cartelle, devono essere inviati entro e non oltre il 31 dicembre 2024. Consulta il regolamento.

Perché un premio dedicato a Guido Rossa?

Guido Rossa era operaio e sindacalista della Cgil all’Italsider di Genova, la grande acciaieria nel quartiere Cornigliano. Fu l’unico ad avere il coraggio di firmare il verbale per denunciare Franco Berardi, collega di lavoro, che di nascosto distribuiva in fabbrica volantini delle Brigate Rosse. La mattina del 24 gennaio 1979 le Br lo uccisero mentre saliva in macchina per recarsi al lavoro. Aveva 44 anni, lasciava la moglie e una figlia di 16 anni. In fabbrica aveva cominciato a lavorare trent’anni prima, a 14 anni. La sua morte segnò di fatto l’inizio della fine del terrorismo rosso.

Cosa sono stati gli anni Sessanta e Settanta

Sono stati anni tumultuosi, pieni di contraddizioni, di violenza ma anche di grandi cambiamenti politici e sociali. Anni di scioperi e lotte delle lavoratrici e dei lavoratori che insieme al movimento sindacale conquistarono nelle fabbriche spazi di maggiore democrazia, rappresentanza e partecipazione. Per la prima volta nella storia del Paese, con le loro rivendicazioni, contribuirono a far approvare dai governi dell’epoca norme per ridurre la forbice tra ricchi e poveri, anche dal punto di vista della formazione scolastica. La riforma previdenziale, l’approvazione dello Statuto dei lavoratori e la riforma sanitaria segnarono punti fondamentali sulla strada dei diritti sociali.
Pagando un prezzo altissimo in termini di vite umane, insieme alle forze democratiche del Paese, riuscirono, da un lato, a fermare l’opera di infiltrazione nel mondo del lavoro da parte dei terroristi delle Brigate Rosse, dall’altro respinsero gli attacchi alla democrazia condotti a colpi di stragi dalla destra fascista.
Quel decennio non solo vive nel ricordo di milioni di donne e uomini che lo hanno attraversato, ma ancora oggi rappresenta un metro di misura per leggere l’attuale condizione economica e sociale, dei diritti delle lavoratrici e dei lavoratori, del divario tra ricchi e poveri, della condizione di giovani e anziani, del modo in cui avvertiamo il senso di comunità. Per questo è ancora più importante non perdere le tante memorie di chi lo ha vissuto.

Guido Rossa, un operaio contro il terrorismo (leggi l’approfondimento)

Regolamento Premio Guido Rossa 2025 – Sesta edizione

Che cosa bisogna fare per partecipare?
Per partecipare alla sesta edizione del Premio Guido Rossa basta avere una storia da raccontare in forma scritta o a fumetti, ambientata nei decenni Sessanta e Settanta e che narri vicende segnate dal lavoro e dalla vita sociale, politica e sindacale dell’epoca. Non è importante che siate voi i protagonisti della storia. È importante, invece, che sia scritta da voi.
Il concorso è aperto a tutti e a tutte le età. La partecipazione è totalmente gratuita.
Il vostro scritto, necessariamente inedito, dovrà essere composto, nel caso si tratti di un racconto, da non meno di trenta pagine (ciascuna formata da un numero non inferiore alle 1.800 battute spazi inclusi) e da non meno di trenta tavole, nel caso si tratti di un fumetto o graphic novel. Dovrà essere spedito (insieme alla scheda di partecipazione) a: Premio Guido Rossa, casa editrice LiberEtà, via dei Frentani 4/A 00185 Roma, oppure via e-mail a: [email protected]

Quando scade il termine per l’invio delle opere?
Le vostre storie dovranno arrivare tra settembre 2023 ed entro il 31 dicembre 2024: farà fede il timbro postale se spedite la copia cartacea o la data di arrivo nella casella di posta elettronica se mandate un file.

Importante!
Al racconto dovete allegare la scheda di partecipazione con i vostri dati identificativi (nome, cognome, indirizzo, numero di telefono, eventuale indirizzo di posta elettronica) insieme a una dichiarazione in cui dite che il racconto o il graphic novel è autentico e che non l’avete già pubblicato con un editore (se l’avete stampato “in proprio”, cioè a vostre spese in una tipografia, potete partecipare ugualmente).

Come avviene la selezione delle opere?
Il Comitato Scientifico – composto dalla Presidente del Premio letterario e del premio Guido Rossa, da un rappresentante dell’Archivio Diaristico di Pieve Santo Stefano e da alcuni illustri esponenti della cultura – sceglierà invece l’opera vincitrice tra quelle indicate dal Comitato organizzatore.

Quali premi sono previsti?
L’opera vincitrice verrà pubblicata in formato digitale a cura e a spese della casa editrice LiberEtà. La casa editrice si riserva inoltre la facoltà di pubblicare, nei modi più opportuni, a suo insindacabile giudizio, e per cinque anni, anche altre opere fra quelle inviate (a partire dalle opere finaliste), nonché di pubblicare, in qualsiasi momento, brani tratti dalle opere concorrenti sulla rivista mensile LiberEtà.

Come sarete informati delle varie fasi?

Tutti i partecipanti saranno informati delle varie fasi attraverso il mensile e il sito di LiberEtà (www.libereta.it). I nomi di tutti i partecipanti verranno pubblicati sul mensile. I finalisti verranno informati direttamente dagli organizzatori del Premio.

Guido Rossa, operaio, sindacalista, gentiluomo, ucciso dai nemici della libertà, della Repubblica, dei lavoratori

“E lo chiamavano Giardino Merluzzo ma, mi vien da dire, pare che un tragico giorno qualcosa forse cambierà”: il nono concorso letterario indetto dalla Luppoleria di via Alberoni

La Luppoleria, con il sostegno dell’Associazione Quartiere Roma– Matti da Galera, bandisce il suo nono concorso letterario. TEMA DEL CONCORSO: Già Giardini Merluzzo Qualche anno fa un Assessore del Comune di Piacenza propose, più o meno provocatoriamente, di cambiare il nome del Quartiere Roma in Borgo San Savino. Più o meno provocatoriamente, ci chiediamo ora che cosa succederebbe se un’improvvisa rivoluzione toponomastica attribuisse un nuovo nome ai Giardini Merluzzo. Nomen omen, eppure in fondo che cos’è un nome? Non era forse William Shakespeare a ribadire che quella che chiamiamo rosa conserverebbe il suo profumo anche con un nome diverso? Quale dunque il nuovo nome dei Giardini Merluzzo? Quale la storia e quali gli equivoci e i fraintendimenti?

Art. 1 – REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE Il bando è rivolto a tutti i maggiorenni, residenti e non nella provincia di Piacenza. Si richiede materiale inedito, in lingua italiana, che non sia stato premiato in altri concorsi o già pubblicato, anche parzialmente, oppure presente in Internet. La partecipazione al bando è totalmente gratuita. Art. 2 – MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE e INVIO DEI MATERIALI Si ammettono racconti originali e inediti per una lunghezza massima di 6000 battute, spazi inclusi (formati: .pdf, .doc e .rtf). Ogni partecipante potrà inviare un solo elaborato. Le opere dovranno essere obbligatoriamente accompagnate da una breve biografia dell’autore (massimo 800 battute) corredata dai dati personali (nome, cognome, indirizzo, recapiti telefonici, indirizzo e-mail). I materiali dovranno essere inviati via mail a: [email protected] Chi preferisse potrà comunque spedire le proprie opere per posta ordinaria entro e non oltre il termine ultimo di scadenza (farà fede il timbro postale) al seguente indirizzo: Luppoleria, via Alberoni 8/10, 29121 Piacenza. Art. 3 – TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI e RESPONSABILITÀ In relazione alla previsione che il materiale possa essere pubblicato sulla pagina Facebook della Luppoleria e utilizzato per letture e reading, in esecuzione del Decreto Legislativo n. 196 del 30 giugno 2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali), il partecipante fornisce il permesso e il proprio consenso al trattamento dei propri dati personali in calce al testo. Ogni autore sarà responsabile per i contenuti della propria opera, garantendone l’originalità e assicurando che la stessa non sia mai stata premiata o presentata in altri concorsi, né mai pubblicata, nemmeno parzialmente, né immessa nella rete Internet. Art. 4 – CRITERI DI SELEZIONE e PREMI Per la valutazione delle opere si terrà conto della qualità, dei percorsi di ricerca formale e dell’originalità dei testi. Non si accettano racconti e materiali già editi o che abbiano partecipato a bandi precedenti. La giuria risulta così composta: Tiziana Albasi, insegnante, Francesca Bertuzzi, Portinaia di via Roma, Bernardo Carli, ex preside, Sara Marenghi, libraia c/o Bookbank Libri D’altri Tempi, Massimo Martinelli, libraio c/o Libreria Fahrenheit 451, Melissa Minò, corretrice di bozze, Elisabetta Paraboschi, giornalista, Jennifer Ravellini, barista c/o Luppoleria, Claudia Resmini, giramondo in blablacar, Andrea Savinelli, amico di La Fabbrica dei Grilli. Le decisioni della Giuria saranno inappellabili. Ai tre finalisti spetterà la scelta fra i seguenti premi: – una cena per due persone offerta dall’Antica Trattoria dell’Angelo di Via Tibini 14 a Piacenza. – una selezione di libri della Libreria Fahrenheit 451 di via Legnano 4 a Piacenza. – una selezione di birre in bottiglia della Luppoleria di Via Alberoni 8/10 a Piacenza. Al vincitore spetterà la scelta fra i tre premi, al secondo classificato la scelta fra due, al terzo il premio rimanente. Verranno inoltre assegnati il Premio Speciale Bookbank e il Premio Speciale Matti da Galera. Partecipando all’eventuale selezione, si concede l’utilizzo, a titolo gratuito, sulla pagina Facebook della Luppoleria per letture e reading senza avere nulla a pretendere come Diritto d’Autore. La cerimonia di premiazione e la consegna dei premi avverranno durante una serata interamente dedicata al concorso che si terrà, in data e ora da destinarsi, durante il mese di febbraio 2025 c/o la Luppoleria. Sarà premura degli organizzatori avvisare via mail, per tempo, tutti i finalisti. Art. 5 – SCADENZA Le opere devono essere inviate entro e non oltre le ore 12.00 di martedì 31 Dicembre 2024. INFORMAZIONI Per ulteriori informazioni, rivolgersi al seguente indirizzo di posta elettronica: [email protected]

Settembre 2017: Filiberto Putzu, all’epoca assessore comunale alla Valorizzazione del centro storico, agli Eventi, al Demanio, al Grande fiume , fu il primo ad ipotizzare il cambio del nome, da Giardino Merluzzo a Giardino San Savino. Poi all’epoca non se ne fece nulla ma ora….

Concorso letterario gratuito di poesia e prosa a Piozzano, scadenza 30 giugno. Tema evidenziato (da Arzyncampo) “Guerra e pace”

L’associazione culturale Rio Canto di Piozzano (PC) per il settimo anno consecutivo propone il concorso gratuito dedicato a Maria Cristina Traversone. Il concorso, a tema libero, propone però alcuni temi non vincolanti: Guerra e pace, l’ipocrisia, la famiglia, il futuro del pianeta, l’abbandono delle colline. Scadenza 30 giugno 2024 con possibilità di invio dell’elaborato all’indirizzo mail [email protected] oppure in forma cartacea (in 5 copie) all’indirizzo Biblioteca di Piozzano – piazza dei Tigli 5 – 29010 Piozzano. Scarica il bando qui.

Piozzano (PC), panorama

“Fino in fondo”, premio letterario alla memoria di Francesca Voi a sostegno di Komen Italia, Associazione impegnata nella lotta contro i tumori del seno

“Libero Pensiero News” indice la quinta edizione del bando di poesia “Fino in fondo” – Il premio nasce dalla volontà di ricordare e onorare la memoria di Francesca Voi, una giovane che ha lottato a lungo contro un male terribile e che, alla fine, ha lasciato questa terra: come una guerriera, senza mai arrendersi, senza mai cedere, continuando a lottare, come lei stessa ha dichiarato, “fino in fondo”. Per questo, è parso opportuno sostenere la “Susan G. Komen Italia” nella lotta ai tumori del seno: il ricavato dalla partecipazione al concorso sarà, infatti, interamente devoluto all’Associazione a supporto delle donne che si confrontano o si siano confrontate con la malattia.

Regolamento

  1. Possono partecipare autori italiani e stranieri con elaborati originali editi o inediti in
    lingua non premiati ai primi tre posti in altri concorsi letterari. Le poesie in lingua
    straniera devono obbligatoriamente essere corredate da traduzione in italiano. Il concorso
    è aperto a tutti.

2. Il concorrente deve inviare o consegnare una singola poesia, non più lunga di 32 versi,
in due file /due fogli distinti, di cui il primo con il solo testo della poesia, mentre l’altro
dovrà recare anche nome, cognome, data di nascita, indirizzo, telefono, e-mail e firma
dell’autore. Nel caso di partecipazione con poesia edita, la seconda copia inviata, quella
con i dati anagrafici, dovrà essere la pagina in cui la poesia stessa è stata pubblicata (file
pdf); per la pubblicazione internet è sufficiente indicare il link.

3. Le opere partecipanti possono essere inviate esclusivamente, entro e non oltre il 30
settembre 2021, via e-mail all’indirizzo di posta elettronica [email protected]
indicando nell’oggetto “Concorso: Fino in fondo – anno 2021” e la sezione cui si intende
concorrere. È possibile partecipare a entrambe le sezioni, ma con due diverse poesie e
versando per ciascuna la quota d’iscrizione prevista.
Alla poesia inviata devono essere allegate: una dichiarazione di paternità dell’opera e di
accettazione del presente bando come file pdf firmato (vedi esempio di dichiarazione in
calce); una liberatoria per le riprese audio e video della propria immagine che saranno
realizzate in occasione della premiazione (vedi link https://www.davidegorga.it/Fino_in_fondo5.pdf )

  1. In caso di iscritto minorenne la firma sulla dichiarazione e sulla liberatoria dovranno
    essere apposte anche da chi ne esercita la potestà genitoriale.
  2. È prevista una quota di partecipazione di € 10,00 da versare alla Komen Italia tramite bonifico bancario sul cc presso Banca Sella intestato a Komen Italia, IBAN: IT17G0326803210052966541910. È necessario indicare nella causale il nome del concorrente, la dizione Bando “Fino in fondo” e l’anno del concorso. L’attestazione del pagamento dovrà essere allegata alla e-mail di partecipazione da inviare a [email protected].
  1. I risultati saranno comunicati direttamente solo ai vincitori e finalisti e pubblicati sulla
    pagina Facebook del Premio “Fino in fondo” entro il 30 ottobre 2021. Notizie sul concorso
    saranno pubblicate anche sulla pagina Facebook della Komen Italia, di Libero Pensiero
    News, del Premio “FINO IN FONDO” e su siti dedicati a concorsi di poesia.
  2. Titolare del trattamento dei dati personali dei partecipanti è l’Associazione Culturale “Libero pensiero News, Via Arenaccia 211, 80141 Napoli, C.F. 95219460631”.

8. La giuria, di cui verranno resi noti i nomi dei componenti al momento della proclamazione dei vincitori, si riserva di non assegnare uno o più dei premi previsti e, nel caso in cui si ritenesse opportuno, di segnalare/premiare componimenti ritenuti meritevoli oltre a quelli premiati. La Giuria premierà per ciascuna delle due sezioni il componimento poetico giudicato migliore, più significativo e originale. La Giuria sarà composta da poeti e da esperti oltreché da un rappresentante della Komen Italia.

  1. Le decisioni della Giuria sono inappellabili. La semplice partecipazione al concorso
    implica la totale e incondizionata accettazione del presente regolamento e costituisce
    automatica autorizzazione alla pubblicazione dei testi inviati, con citazione della fonte,
    senza pretesa di compenso alcuno per i diritti d’autore. Le poesie inviate sono a
    disposizione degli organizzatori del concorso, che potranno pubblicarle sia in volumi
    cartacei che sul web senza chiedere ulteriori autorizzazioni, citando ovviamente il titolo e
    l’autore.
  2. La proclamazione dei vincitori e la premiazione, se le condizioni lo permetteranno,
    avranno luogo il 18 novembre 2021 in presenza a Roma – in alternativa da remoto – e
    saranno trasmesse tramite diretta Facebook. In ogni caso proclamazione e premiazione
    saranno trasmesse anche tramite diretta Facebook. Le spese di viaggio per raggiungere il
    luogo della premiazione sono a carico degli interessati.
  3. Premi per le due Sezioni:
  • 1° Classificato sezione a tema libero – Targa personalizzata+omaggio (a scelta della giuria).
  • 1° Classificato della sezione a tema – Targa personalizzata + omaggio (a scelta della giuria).
  • Inoltre, i primi 10 classificati riceveranno un attestato di partecipazione.

Esempio per la dichiarazione

Dichiaro che l’opera da me presentata – titolo – è frutto del mio ingegno, è inedita (ovvero
non edita: nel caso contrario indicare gli estremi della pubblicazione) e non è stata
premiata ai primi tre posti in altri concorsi, comprese le precedenti edizioni di “Fino in
fondo”. Sono consapevole che le false attestazioni configurano un illecito perseguibile a
norma di legge. Autorizzo, inoltre, il trattamento dei dati personali per l’espletamento
delle pratiche concorsuali (art. 13 del GDPR e D. Lgs. 196/2003 e s.m.i.).
Ho preso visione del Bando del concorso “Fino in fondo – anno 2021″ e lo accetto integralmente. Data e luogo e firma.

Modello liberatoria/Autorizzazione e modulo consenso trattamento dati

Vedi infine il link https://www.davidegorga.it/Fino_in_fondo5.pdf che riproduce il modello di Liberatoria/Autorizzazione per la pubblicazione di video che saranno effettuati durante la premiazione oltre al modulo per l’espressione del consenso al trattamento dei dati.

“Fermati e sogna”, il tema del concorso di poesia Il SirmioneLugana

Il concorso si avvale del patrocinio della Provincia di Brescia
 
Premio di poesia
IL SIRMIONELUGANA 2020


Iniziativa letteraria riservata a:
poesia in lingua italiana & poesia in lingua dialettale e straniera
TEMA DEL CONCORSO: “FERMATI E SOGNA”

scadenza iscrizioni: 30 settembre 2020

cerimonia di premiazione: 5 dicembre 2020

   
 
“Fermati e sogna” può apparire un tema inusuale
per una iniziativa di poesia,
anche se la poesia può essere paragonata ad un sogno.
Nella frenesia di una vita e di una società ormai assolutamente

“di corsa”, dove rimane sempre meno spazio per il sogno,
per la fantasia, per la grande bellezza di potersi fermare
per guardarsi attorno e ammirare la bellezza della natura o per incrociare i sorrisi della gente,
pensiamo che fermarsi e sognare sia una ricchezza alla quale dobbiamo e possiamo attingere e poi trasformare in versi poetici quelle immagini che ci catturano.
Per visionare e scaricare il bando completo di partecipazione
e la scheda di adesione:
http://www.circumnavigarte.it/sl2020—bando-.html
   

“Sócc’mel… che sfiga!”, concorso letterario a Modena promosso da Loggione editore

Il Loggione editore ha sede in Via Piave 60
41121 – Modena

Socc’mel… che sfiga!
Appena conclusa la seconda edizione del concorso Socc’mel, ed ecco che, a onore del detto “Non c’è due senza tre”, arriviamo puntuali a diffondere il bando per la terza edizione, questa volta dedicata alla sfiga.
Di sicuro, i bolognesi che ci leggono stanno già ridendo. Già, la sfiga, per noi, è la sfortuna. Chiariamo subito un aspetto: forse, chi non è di Bologna, o a Bologna non ha mai vissuto, può rimanere un po’ perplesso davanti alla nostra propensione a ridere della sfortuna.
Nonostante il termine, per noi il termine “sfortuna” non sta a indicare qualcosa di maligno che ci perseguita e da combattere a suon di amuleti e sale sciolto. No, per noi “sfiga” è la nostrana legge di Murphy, l’imponderabile spirito del contrario che si nasconde dietro ogni nostro progetto o ogni nostra azione.

I man cunsegnè la machina nova, sobet al cev dentr’à un tumbein” (Mi avevano appena consegnato la macchina nuova, e subito le chiavi mi sono cadute in un tombino) recita Andrea Mingardi, in una indimenticabile canzone dedicata alla sfiga.
Chi non ha un episodio tragicomico da raccontare, vero o inventato, da ambientare a Bologna o da far narrare a un bolognese “in trasferta” fuori città, con una sfiga che ci ha travolti come una valanga, ma che a sua volta possiamo travolgere con una gigantesca risata?

 Modalità di partecipazione

Scadenza presentazione materiali edizione 2019- 2020: 30 aprile 2020

1. La partecipazione è libera a tutti, gratuita, senza nessuna tassa di iscrizione. I partecipanti devono essere maggiorenni.

2. Sono accettati solo racconti con una lunghezza non superiore ai 10/12mila caratteri (spazi compresi).

3. I racconti devono ispirarsi all’elemento indicato per sviluppare con libera creatività l’intreccio della narrazione

4. I racconti saranno selezionati dall’editore insieme a collaboratori e operatori editoriali. Il giudizio finale dei selezionatori è inappellabile.

5. Se nell’edizione corrente non perverranno un numero minimo di racconti degni di pubblicazione l’Editore si riserva il diritto di non pubblicare alcun volume.

6. I testi possono essere inviati direttamente alla mail [email protected] citando nel soggetto “Socmel che sfiga!”

7. I testi non devono avere formattazioni particolari, è preferibile un semplice .rtf o .doc con formattazione standard

8. I testi giunti in redazione non saranno restituiti.

9. I racconti selezionati saranno pubblicati in una antologia su carta entro luglio 2020 e distribuita sul territorio nazionale.
All’Autore sarà richiesta una liberatoria per la pubblicazione. Non sono richiesti contributi all’Autore.

10. Gli Autori selezionati dovranno rendersi disponibili a presentazioni del libro nei diversi appuntamenti che saranno organizzati.

11. Sono previsti riconoscimenti per i racconti vincitori. Tali riconoscimenti saranno definiti durante la manifestazione. In ogni caso non si tratterà di premi in denaro.

12. Le premiazioni avverranno all’interno di una manifestazione dedicata

I risultati saranno pubblicati sulla pagina facebook “Socc’mel che sfiga” e sul sito della casa editrice www.loggione.it sezione concorsi
Per ogni informazione riguardante l’iniziativa scrivete a [email protected]

Per ogni informazione riguardante l’iniziativa scrivete a [email protected]
Si ricorda agli autori che – al termine dei lavori di valutazione da parte della giuria – verranno resi noti, nei tempi e nei modi scelti dall’organizzazione, SOLO i titoli dei racconti selezionati; il gruppo selezionatore NON fornirà né giudizi né valutazioni nel merito dei singoli racconti né altra informazione circa i piazzamenti.

“Festa dei popoli”, concorso letterario a cura della Diocesi di Aversa, scadenza 10 marzo 2020

TEMA: libero, la solidarietà, l’amicizia, la pace, il dialogo interculturale, la giustizia, l’ambiente.

LUNGHEZZA: Su fogli A4, Times New Roman 14. Racconto: max 200 righe; Poesia: max 50 righe. OPERE AMMESSE: In qualsiasi lingua o dialetto, con traduzione allegata a ciascuna copia; edite o inedite, anche già premiate. Possono partecipare anche minori purché la partecipazione sia sottoscritta da un genitore al quale potrà essere consegnato un eventuale premio.

COPIE DA INVIARE : per ciascuna opera 7 copie anonime ed una sola firmata con tutti i dati, telefono e mail dell’autore, insieme alla ricevuta del versamento effettuato. Potrà anche essere inserita nel plico la quota in contanti: in questo caso si consiglia di spedire con raccomandata o assicurata (si consiglia la formula “piego libri” a tariffa ridotta). Inviare a Concorso Letterario Festa dei Popoli, Diocesi di Aversa, via Santa Maria a Piazza, 81031 AVERSA (CE). Possibile consegna a mano allo stesso indirizzo (dal lunedì al venerdì, 8:30 – 11:30). Oppure via mail a [email protected] con in allegato l’opera anonima, l’opera con i dati dell’autore (in due allegati separati) e la ricevuta del versamento.

PREMI: 1° premio € 350,00, 2° premio € 200,00, 3° premio € 100,00. 4°-10° premio (4° ex aequo) pergamena. Inoltre, la Giuria assegnerà premi speciali e segnalazioni di merito. I tre vincitori, con un accompagnatore, saranno ospiti a cena e, se provenienti da fuori Regione Campania, saranno ospitati per la notte. I vincitori, se non presenti, avranno diritto soltanto alla pergamena (che sarà spedita), non ammesse deleghe. I vincitori ed i segnalati saranno informati singolarmente. La graduatoria su festadeipopoliaversa.wordpress.com.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE : € 10,00 per ciascuna opera, € 20,00 per 3 opere, € 5,00 per ogni opera oltre le tre. Da versare su Iban IT62R0335901600100000063712 , Parrocchia San Pietro, Caivano, banca Prossima, oppure IBAN IT18L0760103400001038042584, Ufficio Postale di Caivano, Associazione San Pietro.Causale: Concorso Festa dei Popoli.Solo per chi partecipa dall’estero l’iscrizione è gratuita e potrà inviare le opere via email.

LA PREMIAZIONE: ad Aversa, Seminario Vescovile, nel mese di Maggio 2020.

SCADENZA 10 MARZO 2020

Aversa è un Comune in provincia di Caserta

“La lumaca: elogio della lentezza”, concorso di narrativa ‘San Lorenzo’ a Casumaro (FE)

XII EDIZIONE DEL CONCORSO DI NARRATIVA “SAN LORENZO” 2020

BANDO E REGOLAMENTO DEL CONCORSO

  1. L’Associazione Biblioteca “Ileana Ardizzoni” di Casumaro indice la XIIedizione del concorso di narrativa “San Lorenzo” riservato ad opere di narrativa.
  2. Il concorso è aperto a tutti, per i minorenni è richiesta l’autorizzazione di un genitore.
  3. Si partecipa al concorso inviando, con le modalità di cui al successivo punto 6), un racconto in lingua italiana di lunghezza compresa fra le 15.000 e le 35.000 battute, spazi inclusi.
  4. Il racconto dovrà attenersi al seguente tema:La Lumaca. Elogio della lentezza.Storie controcorrente. Il racconto potrà essere di qualsiasi genere: biografico, giallo, noir, thriller, fantastico, per bambini, umoristico, ecc. L’autore dovrà dare un proprio titolo all’opera.
  5. Ogni concorrente potrà partecipare al concorso con una sola opera, inedita (sia in cartaceo che in digitale), che non sia mai stata premiata in un altro concorso.
  6. I partecipanti dovranno inviare, esclusivamente via e-mail all’indirizzo [email protected], un messaggio con i tre allegati A, B,C sotto descritti, entro e non oltre le ore 24,00 del 27aprile 2020, indicando nell’oggetto “Concorso S.Lorenzo 2020”. Allegato A)testo del racconto in formato Word, con il titolo attribuito dall’autore (senza il nome dell’autore); Allegato B)scansione della ricevuta comprovante l’avvenuto pagamento della quota di iscrizione di € 10,00 tramite bonifico bancario sul conto corrente Iban IT31H0611523403000000303113 intestato a “Biblioteca Ileana Ardizzoni di Casumaro”; Allegato C)una pagina singola con il seguente testo compilato con i dati dell’autore e sottoscritto:Il/la sottoscritto/a______________________________nato/a____________________il____________residente a____________________( ) Via_____________________n._____ tel.____________ e-mail__________________________________________autore del racconto dal titolo______________________________________________dichiara:di voler partecipare al 12° concorso di narrativa “San Lorenzo” indetto dalla Biblioteca “Ileana Ardizzoni” di Casumaro con la presente opera. che l’opera è frutto esclusivamente del proprio lavoro, non è mai stata pubblicata (né in cartaceo né in digitale) e non è mai stata premiata in un altro concorso;di accettare integralmente il regolamento del concorso;di acconsentire al trattamento dei dati personali per le finalità connesse al concorso.Luogo ___________________ Data _____________Firma_________________________________________
  7. Premi:1° classificato: € 400,00 + 50 copie della pubblicazione; 2° classificato: € 250,00 + 40 copie della pubblicazione; 3° classificato: € 150,00 + 30 copie della pubblicazione; 4° classificato: € 100,00 + 20 copie della pubblicazione; 5° classificato: € 100,00 + 10 copie della pubblicazione; dal 6° al 10° classificato: attestato di partecipazione + 5 copie della pubblicazione. Ai vincitori residenti fuori regione verrà offerto il pernottamento per una notte per due persone a Casumaro. I primi cinque classificati dovranno obbligatoriamentepartecipare alla cerimonia di premiazione che avrà luogo a Casumaro sabato 18 luglio 2020 alle ore 21.00, pena la decadenza dal premio in denaro. Il responso della giuria, formata da 8 componenti scelti fra rappresentanti del mondo della cultura e fra i lettori più assidui della Biblioteca, è inappellabile. La classifica verrà pubblicata sul sito della Biblioteca (www.casumaro-fe.it) almeno dieci giorni prima della data fissata per la premiazione. I primi dieci classificati verranno avvisati personalmente.
  8. Le prime dieci opere classificate verranno pubblicate in un libro edito in almeno 500 copie.Gli autori autorizzano fin da ora laBiblioteca “Ileana Ardizzoni” ad utilizzare, pubblicare e diffondere con qualsiasi mezzo le opere ricevute, con la citazione della fonte, senza pretesa di compenso alcuno per diritti d’autore. Al termine della manifestazione il materiale pervenuto non verrà restituito ed entrerà a far parte del patrimonio dell’Associazione organizzatrice.Per informazioni inviare una mail all’indirizzo: [email protected]
Casumaro, città della lumaca: la via principale

Cortemaggiore (Pc): concorso letterario indetto dall’Associazione L’Aquilone, scadenza 3 febbraio 2020

Il Teatro “Eleonora Duse” di Cortemaggiore (Pc), dove verranno premiati i poeti, i narratori, gli scrittori, i romanzieri che parteciperanno con i loro scritti al concorso

L’Associazione Culturale “ L’AQUILONE” di Cortemaggiore indice la prima edizione del concorso letterario.

Il premio si articola nelle seguenti sezioni: a) Poesia a tema libero inedita in lingua italiana ( 3 copie); b) Racconto breve a tema libero ( 3 copie); c) Libro di  poesia pubblicato da casa editrice o in proprio ( 3 copie ); d) Libro di narrativa pubblicato da casa editrice o in proprio.( 3 copie).

Le opere dovranno essere corredate, su foglio a parte, dalle generalità dell’autore, indirizzo, telefono / email. 

Tutto il materiale,del quale gli autori si assumono ogni responsabilità, non verrà restituito e dovrà essere inviato unitamente al contributo spese organizzative di 10 euro per  ogni  sezione entro il 3-2 2020 alla Coordinatrice Carla Maffini via  M.L.King 6 cap.29016 Cortemaggiore (PC) oppure lasciato in busta chiusa presso la Biblioteca Comunale in via Brighenti il mercoledì e giovedì dalle ore 15.00 alle 18.00 al sabato dalle ore 10.00 alle 12.00.

Premi per tutti i vincitori delle sezioni (coppe,targhe,oggettistica,libri e diplomi). La giuria potrà inoltre attribuire premi ex-aequo

I premiati saranno avvisati tramite e-mail o telefonicamente e sono invitati a presenziare alla cerimonia di premiazione per il ritiro del premio. E’ ammessa la delega al ritiro.  Chi abita lontano se non può presenziare, potrà richiedere la spedizione del premio secondo le modalità da concordare con la coordinatrice.

La premiazione avrà luogo domenica 1 marzo alle ore 10,30 presso  il Teatro “Eleonora Duse” via xx settembre Cortemaggiore (PC)

Per informazioni rivolgersi alla coordinatrice Carla Maffini  telefono 3334480752 e-mail [email protected].

“Vecchi ma viventi”, concorso letterario a Crema, scadenza 31 marzo 2020

Vecchi pescatori, olio su tela: con un ritratto significativo ed intenso, Evasio Montanella porta alla luce il nobile e faticoso lavoro di due “Vecchi pescatori”. Con decise e veloci pennellate il pittore genovese descrive i volti solcati dalle rughe, i berretti scuri e i gilet allacciati sopra le bianche camicie.

La vecchiaia tra paure e speranze

REGOLAMENTO

Art.1 Il concorso, alla sua undicesima edizione, è organizzato dall’ Unità Pastorale di San Giacomo e San Bartolomeo, con il patrocinio del Comune di Crema, Gruppo Handicap San Giacomo, Comunità Adulti scout Mashi Ruah e Agesci Crema 3.

Art. 2 Il concorso si articola nelle seguenti sezioni: 1 – FOTOGRAFIA [Sez. A – ragazzi/alunni dai 12 ai 17 anni; Sez. B – dai 18 anni in poi (adulti)] 2 – LETTERARIA [Sez. A – ragazzi/alunni dai 12 ai 17 anni; Sez. B – dai 18 anni in poi (adulti)]

Art. 3 LA PARTECIPAZIONE AL CONCORSO È LIBERA E GRATUITA Il concorso è aperto a tutti, senza distinzione di sesso, nazionalità, cultura o religione, purché residenti in Italia. Le opere, nella libertà di forma e contenuto, devono risultare rispettose nei confronti dei valori umani, religiosi, nazionali: se non conformi alle norme del presente regolamento non verranno accettate. Possono partecipare singoli soggetti o classi, gruppi, associazioni purché chiaramente specificato nella scheda d’iscrizione.

Art. 4 – FOTOGRAFIA: Sono ammesse da una a tre fotografie per ogni autore/gruppo, di formato non superiore alle dimensioni di un foglio A4 e non inferiore a cm 20×24 (altre dimensioni non sono ammesse). Le opere dovranno essere inedite, originali, non vincitrici o segnalate in altri Concorsi di fotografia. Di eventuali plagi o di opere che risultino già vincitrici ne risponderanno personalmente i singoli Autori. Le fotografie, in bianco e nero o a colori, dovranno essere presentate su di un supporto (cartoncino o passepartout) bianco o nero che le incornici in modo da consentirne l’esposizione nella mostra il giorno della premiazione. Sotto la fotografia si dovrà apporre SOLO il titolo dell’opera, in stampatello. Non sono ammesse fotocopie di foto. Non saranno accettati supporti non conformi alle indicazioni del regolamento. OBBLIGATORIO: sul retro dell’elaborato applicare una etichetta adesiva che riporti in stampatello titolo dell’opera, sezione, dati anagrafici, indirizzo, telefono e (IMPORTANTE) un indirizzo e-mail dell’autore. Sempre sul retro delle foto incollare dichiarazione con indicato che “l’opera presentata è personale, di propria creazione, inedita e mai premiata ad altri concorsi” con relativa firma e data. Nel plico è tassativo inserire la scheda d’iscrizione allegata alla brochure del Concorso, anche fotocopiata, purché completa in ogni sua parte, pena l’esclusione. Nella sezione ragazzi si può concorrere individualmente, come gruppo o classe, ma dovrà essere chiaramente specificato nella scheda d’iscrizione (indicare nominativo del docente che ha seguito il percorso in caso di partecipazione di classe): in ogni caso è necessario allegare il consenso scritto del genitore per la partecipazione al concorso e l’autorizzazione ad esporre la fotografia il giorno della premiazione. Le opere presentate in modo non conforme al regolamento o incomplete di scheda d’iscrizione non verranno prese in considerazione. Le opere non saranno restituite.

Art. 5 – LETTERARIA: Si partecipa con una poesia di max 25 versi, o un racconto oppure un saggio breve in lingua italiana sul tema proposto, max 1 pagina, max 30 righe, formato A4, carattere Verdana corpo 12 in lingua italiana, sul tema proposto. Spedire l’elaborato in 4 copie, di cui una sola con dati anagrafici, indirizzo, telefono e (importante) indirizzo e- mail. Allegare all’elaborato letterario la dichiarazione “l’opera presentata è personale, di propria creazione, inedita e mai premiata ad altri concorsi” con relativa firma e data. Gli elaborati che non rispettino tali indicazioni non saranno presi in considerazione. In questa sezione si partecipa inviando UNA SOLA OPERA. Nella sezione riservata alla fascia d’età 12/17 anni allegare consenso scritto del genitore. La giuria non risponde di eventuali plagi o copiature. OBBLIGATORIO allegare la scheda di iscrizione, anche fotocopiata, compilata in ogni sua parte. Non si accettano opere inviate via mail. Gli elaborati non saranno restituiti. É possibile partecipare ad entrambe le sezioni seguendo le norme indicate dal Regolamento ma le opere devono essere inviate per posta in buste distinte per sezione.

Art. 6 Inviare le opere, in busta chiusa, per posta prioritaria o consegna a mano (no raccomandate), con la dicitura “XI Concorso Fotografico-letterario Don A.Cantoni ” e la SEZIONE cui si concorre al seguente indirizzo: STAMPAQUICK, VIA DOGALI, 2 – 26013 CREMA – (CR)

Entro e non oltre il 31 Marzo 2020. Gli elaborati giunti oltre tale termine non saranno accettati: si raccomanda perciò di non attendere gli ultimi giorni per l’invio delle opere, per evitare ritardi e disguidi postali).

ART. 7 Gli elaborati pervenuti saranno presi in esame da una Giuria qualificata di esperti che stilerà la graduatoria finale. Non si forniscono risultati per telefono o via mail. La classifica finale dei vincitori sarà pubblicata dopo la Premiazione sul sito www.donagostinocantoni.it Saranno premiate, oltre ai vincitori, alcune opere ritenute meritevoli con diplomi e menzioni di merito. Il giudizio della Giuria è insindacabile. Solo i vincitori ed i segnalati saranno avvisati per telefono o mail in tempo utile per presenziare alla cerimonia. I vincitori sono tenuti a partecipare alla cerimonia: in caso di assenza motivata è consentito il ritiro da parte di persona munita di delega scritta (in tal caso contattare il comitato). Se non presenti alla cerimonia ai vincitori verrà spedita la targa con il diploma, ma non il denaro che sarà incamerato per l’edizione successiva. I nomi dei componenti la Giuria verranno resi noti il giorno della premiazione. Le opere fotografiche saranno esposte durante la cerimonia di premiazione e le opere letterarie lette da attori e lettori. La partecipazione al Concorso comporta la totale accettazione del presente regolamento in ogni parte.

Art. 8 – I PREMI: FOTOGRAFIA – PER CIASCUNA SEZIONE 1° PREMIO 300 EURO E TARGA; 2° PREMIO 200 EURO E DIPLOMA; 3° PREMIO 100 EURO E DIPLOMA // LETTERARIA – PER CIASCUNA SEZIONE 1° PREMIO 300 EURO E TARGA; 2° PREMIO 200 EURO E DIPLOMA; 3° PREMIO 100 EURO E DIPLOMA

Premio speciale Autore cremasco offerto dall’Unità Pastorale San Giacomo e San Bartolomeo Sez. Fotografia TARGA e 150 euro; Sez. Letteraria TARGA e 150 euro

La cerimonia di premiazione si terrà il giorno sabato 16 Maggio 2020 alle ore 16:00 Sala S.Maria di Porta Ripalta – Via Matteotti CREMA

La Commissione non risponde di eventuali disguidi postali o di mancata ricezione delle opere. A concorso concluso, gli elaborati di vincitori e segnalati verranno pubblicati sul sito www.donagostinocantoni.it, dove è possibile reperire il regolamento e la scheda d’iscrizione al Concorso. La partecipazione al concorso implica l’accettazione di tutte le clausole del presente regolamento e l’ autorizzazione alla divulgazione del proprio nome, del proprio elaborato e del premio conseguito su quotidiani, riviste e siti web, esclusivamente a concorso concluso ai sensi dell’art 13 del GDPR 2016/679 (regolamento sulla protezione dei dati). I Partecipanti acconsentono al trattamento, diffusione e ufficializzazione dei dati personali da parte dell’Organizzazione per lo svolgimento degli adempimenti inerenti al concorso.

Info: Daniele Porchera 348 8402244; Dario Guerini Rocco 328 2169576 www.facebook.com/donagostinocantoni/

“Bologna in lettere”, concorso letterario, scadenza 31 gennaio 2020

PREMIO BOLOGNA IN LETTERE
PER OPERE EDITE E INEDITE DI POESIA
VI EDIZIONE – 2020

Il Premio è aperto a tutti e si intende attivo a partire dal 20/09/2019
La scadenza per l’invio degli elaborati è fissata al 30/01/2020
Al fine di agevolare i lavori delle giurie e per non causare eventuali disguidi si raccomanda agli autori di non concentrare l’invio degli elaborati negli ultimi giorni disponibili.

Le valutazioni dei testi inediti avvengono in forma anonima.
I giudizi delle giurie sono insindacabili e inappellabili.

NOTA BENE: Tutte le email con richieste d’iscrizione per poter essere accettate dovranno contenere la seguente dichiarazione: L’autore, con la presente dichiara di aver preso visione e di approvare in tutti i suoi punti il bando del concorso e le modalità di partecipazione. Nel caso di partecipazione alle Sezioni B e C, dichiara inoltre che l’opera è inedita (viene considerata inedita un’opera non pubblicata in forma cartacea). L’opera può essere presentata contemporaneamente ad altri concorsi, ma nell’eventualità di altri premi e riconoscimenti, non può essere pubblicata (né in volume monografico, né in antologie) fino alla comunicazione ufficiale degli esiti del Concorso (per la Sezione B, che prevede come premio la pubblicazione, l’opera non può essere pubblicata, nemmeno in parte, pena l’esclusione). L’autore garantisce, sotto la propria responsabilità, la liceità dei testi dichiarando che l’opera è di sua esclusiva creazione e non lede diritti d’autore altrui, sollevando l’organizzazione del Concorso da qualsiasi responsabilità. L’autore consente l’autorizzazione al trattamento dei propri dati personali (D.L. N°196/2003). Il trattamento dei dati è comunque relativo al solo Premio e ai comunicati informativi sulle attività culturali e artistiche del Festival”.

  • Per partecipazioni multiple (a più sezioni) è obbligatorio inviare una email per ogni sezione a cui si intende partecipare.

SEZIONI IN CONCORSO

Il Premio è diviso in 4 sezioni

Sezione A – Opere edite
Sezione B – Raccolte inedite
Sezione C – Poesie singole inedite
Sezione D – Poesia orale

ELABORATI AMMESSI

SEZIONE A (Opere edite) Poemi, poemetti, sillogi, raccolte di poesia editi dal 2015 al 2019. Sono ammessi testi in altre lingue (o in dialetto) purché corredati di traduzione in italiano.

SEZIONE B (Raccolte inedite) Poemi, poemetti, sillogi, raccolte di poesia inediti. Sono ammessi testi in altre lingue (o in dialetto) purché corredati di traduzione in italiano.

SEZIONE C (Poesie singole inedite) Da un minimo di 1 a un massimo di 3 poesie inedite. Sono ammessi testi in altre lingue (o in dialetto) purché corredati di traduzione in italiano.

SEZIONE D (Poesia orale) Un file audio, in formato Mp3, della durata massima di 3 minuti. Sono ammessi pezzi di sola voce, privi di accompagnamenti musicali e/o rumoristi.

CONDIZIONI

SEZIONE A (Opere edite)

Ad ogni autore e/o editore vengono richiesti un file in formato word o in formato pdf e 1 copia cartacea dell’opera.

SEZIONE B (Raccolte inedite)

Ad ogni autore viene richiesto un unico file anonimo in formato word o in formato pdf. I testi dovranno essere inediti. Per inediti si intende mai pubblicati in forma cartacea. Testi apparsi solo in rete sono da considerarsi inediti. Limite minimo 30 pagine – Limite massimo 50/60 pagine.

SEZIONE C (Poesie singole inedite)

Ad ogni autore viene richiesto un unico file anonimo in formato word o in formato pdf. I testi dovranno essere inediti. Per inediti si intende mai pubblicati in forma cartacea. Testi apparsi solo in rete sono da considerarsi inediti. Limite massimo N° 3 poesie singole. Lunghezza massima consentita 50 versi (per ogni singola poesia).

SEZIONE D (Poesia orale)

Ad ogni autore viene richiesto un unico file audio in formato Mp3. Non verranno accettati testi interpretati da una persona diversa dall’autore. Limite massimo di durata 3 minuti.

MODALITÀ DI INVIO
(per partecipazioni multiple è obbligatorio inviare una email per ogni sezione a cui si intende partecipare)

SEZIONE A (Opere edite)

(doppio invio sia telematico che cartaceo)

INVIO TELEMATICO

Formato elettronico come allegato pdf o word all’indirizzo [email protected] con oggetto “Premio Bologna in Lettere – sezione A”. L’elaborato dovrà essere inviato entro il 30/01/2020. Allo scopo di agevolare le procedure di registrazione è obbligatorio allegare copia della ricevuta del versamento. Il corpo della email dovrà comunque contenere nome, cognome, data e luogo di nascita, indirizzo di residenza, recapito telefonico, titolo dell’opera e dichiarazione di accettazione delle norme.

INVIO CARTACEO

N° 1 copia del libro da inviare, per posta ordinaria (posta 4 pro o piego di libri; non effettuare spedizioni a mezzo raccomandata), a Comitato Bologna in Lettere C/O, Enzo Campi, Centro Postale Operativo, Sezione Videocodifica, Via Piccard 14, 42124 Reggio Emilia

SEZIONE B (Raccolte inedite)

INVIO TELEMATICO

Formato elettronico come allegato word o pdf all’indirizzo [email protected] con oggetto “Premio Bologna in Lettere – sezione B”. Gli elaborati dovranno essere inviati, in un unico file anonimo entro il 30/01/2020. Allo scopo di agevolare le procedure di registrazione è obbligatorio allegare copia della ricevuta del versamento. Il corpo della email dovrà comunque contenere nome, cognome, data e luogo di nascita, indirizzo di residenza, recapito telefonico, titolo dell’opera e dichiarazione di accettazione delle norme.

SEZIONE C (Poesie singole inedite)

INVIO TELEMATICO

Formato elettronico come allegato word o pdf all’indirizzo [email protected] con oggetto “Premio Bologna in Lettere – sezione C”. Gli elaborati dovranno essere spediti, in un unico file anonimo, entro il 30/01/2020. Allo scopo di agevolare le procedure di registrazione è obbligatorio allegare copia della ricevuta del versamento. Il corpo della email dovrà comunque contenere nome, cognome, data e luogo di nascita, indirizzo di residenza, recapito telefonico, titolo dell’opera e dichiarazione di accettazione delle norme.

SEZIONE D (Poesia orale)

INVIO TELEMATICO

Formato elettronico come allegato Mp3 (è preferibile usare piattaforme come WeTransfer o simili) all’indirizzo [email protected] con oggetto “Premio Bologna in Lettere – sezione D”. Gli elaborati dovranno essere spediti entro il 30/01/2020. Allo scopo di agevolare le procedure di registrazione è obbligatorio allegare copia della ricevuta del versamento. Il corpo della email dovrà comunque contenere nome, cognome, data e luogo di nascita, indirizzo di residenza, recapito telefonico, titolo dell’opera e dichiarazione di accettazione delle norme.

PREMI

SEZIONE A POESIA EDITA

La giuria individuerà 6/8 finalisti tra i quali verrà poi decretato il vincitore. Al primo classificato verrà corrisposto un premio in denaro. Tutti gli autori finalisti riceveranno un attestato e saranno presentati criticamente nel corso della cerimonia di premiazione che avrà luogo nel mese di maggio 2020.

SEZIONE B RACCOLTE INEDITE

La giuria individuerà 6/8 finalisti tra i quali verrà poi decretato il vincitore. Al primo classificato verrà assegnata la Pubblicazione gratuita dell’opera a cura di Marco Saya Edizioni. Tutti gli autori finalisti riceveranno un attestato e saranno presentati criticamente nel corso della cerimonia di premiazione che avrà luogo nel mese di maggio 2020.

SEZIONE C POESIE SINGOLE INEDITE

La giuria individuerà 6/8 finalisti tra i quali verrà poi decretato il vincitore. Al primo classificato verrà corrisposto un premio in denaro. Tutti gli autori finalisti riceveranno un attestato e saranno presentati criticamente nel corso della cerimonia di premiazione che avrà luogo nel mese di maggio 2020.

SEZIONE D POESIA ORALE

La giuria individuerà 8/10 finalisti che saranno invitati ad eseguire la propria poesia dal vivo nel mese di maggio 2020. Il vincitore verrà decretato nel corso dell’evento e riceverà un premio in denaro.

ALTRI PREMI

Per le sezioni A-B-C la giuria si riserva il diritto di conferire una serie di segnalazioni alle opere più meritevoli. Gli autori segnalati riceveranno un attestato e saranno invitati a partecipare al reading collettivo che inaugurerà la stagione di eventi successiva (settembre/ottobre 2020). Inoltre il presidente delle giurie si riserva il diritto di conferire direttamente uno o più premi speciali per ognuna delle sezioni. I vincitori dei premi speciali riceveranno un attestato e verranno presentati criticamente nel corso di una serata dedicata.

QUOTE D’ISCRIZIONE

Sezione A – Opera edita – 10 euro
Sezione B – Raccolte inedite – 15 euro
Sezione C – Poesie singole inedite – 15 euro
Sezione D – Poesia orale – 15 euro

La partecipazione a 2 sezioni prevede una tassa d’iscrizione complessiva di 20 euro. La partecipazione a 3 sezioni prevede una tassa d’iscrizione complessiva di 30 euro. La partecipazione a 4 sezioni prevede una tassa d’iscrizione complessiva di 35 euro

Gli editori che intendono iscrivere più opere possono contattare direttamente la segreteria del Premio che illustrerà le modalità agevolate di partecipazione.

I versamenti sono da effettuare esclusivamente a mezzo bonifico a favore di BOLOGNA IN LETTERE – B.I.L. Banca: UNICREDIT SPA – BOLOGNA VIA BELLARIA Codice Iban: IT24O0200802461000103539948 Codice BIC/SWIFT: UNCRITM1PN1

ESITI

Gli esiti del Premio verranno comunicati pubblicamente entro il 10/04/2020 sul sito di Bologna in Lettere, sulla pagina facebook del Festival e su vari canali telematici.

La cerimonia di premiazione avrà luogo nel mese di maggio 2020, in data da destinarsi.

Per info [email protected]

Piacenza: “Memorie di una panchina dei Giardini Merluzzo”, concorso per racconti da inviare entro il 31 dicembre

TEMA DEL CONCORSO: Memorie di una panchina dei Giardini Merluzzo Ricordi, aneddoti, incontri, storielle e storiacce della panchina più pettegola e sgangherata dei Giardini Merluzzo.

Art. 1 – REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE
Il bando è rivolto a tutti i maggiorenni, residenti e non nella provincia di Piacenza. Si richiede materiale inedito, in lingua italiana, che non sia stato premiato in altri concorsi o già pubblicato, anche parzialmente, oppure presente in Internet. La partecipazione al bando è totalmente gratuita.

Art. 2 – MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE e INVIO DEI MATERIALI
Si ammettono racconti originali e inediti per una lunghezza massima di 6000 battute, spazi inclusi (formati: .pdf, .doc e .rtf). Ogni partecipante potrà inviare un solo elaborato.
Le opere dovranno essere obbligatoriamente accompagnate da una breve biografia dell’autore (massimo 800 battute) corredata dai dati personali (nome, cognome, indirizzo, recapiti telefonici, indirizzo e-mail).
I materiali dovranno essere inviati via mail a: [email protected]
Chi preferisse, può comunque spedire le proprie opere per posta ordinaria entro e non oltre il termine ultimo di scadenza (farà fede il timbro postale) al seguente indirizzo: Luppoleria, via Alberoni 8/10, 29121 Piacenza.

Art. 3 – TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI e RESPONSABILITÀ In relazione alla previsione che il materiale possa essere pubblicato sulla pagina Facebook della Luppoleria e utilizzato per letture e reading, in esecuzione del Decreto Legislativo n. 196 del 30 giugno 2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali), il partecipante fornisce il permesso e il proprio consenso al trattamento dei propri dati personali in calce al testo. Ogni autore sarà responsabile per i contenuti della propria opera, garantendone l’originalità e assicurando che la stessa non sia mai stata premiata o presentata in altri concorsi, né mai pubblicata, nemmeno parzialmente, né immessa nella rete Internet.

Art. 4 – CRITERI DI SELEZIONE e PREMI Per la valutazione delle opere si terrà conto della qualità, dei percorsi di ricerca formale e dell’originalità dei testi. Non si accettano racconti e materiali già editi o che abbiano partecipato a bandi precedenti.
La giuria risulta così composta:
Tiziana Albasi, insegnante
Francesca Bertuzzi, Portinaia di via Roma
Bernardo Carli, ex preside
Maurizio Caldini, scrittore
Gabriele Dadati, scrittore
Sara Marenghi, libraia c/o Bookbank Libri d’Altri Tempi
Massimo Martinelli, libraio c/o Libreria Fahrenheit 451
Melissa Minò, corretrice di bozze
Elisabetta Paraboschi, giornalista
Jennifer Ravellini, barista c/o Luppoleria
Claudia Resmini, giramondo in blablacar
Le decisioni della Giuria saranno inappellabili.
Ai tre finalisti spetterà la scelta fra i seguenti premi:
-una cena per due persone offerta dall’Antica Trattoria dell’Angelo di Via Tibini 14 a Piacenza.
-una selezione di libri della Libreria Fahrenheit 451 di via Legnano 4 a Piacenza.
-una selezione di birre in bottiglia della Luppoleria di Via Alberoni 8/10 a Piacenza.
Al vincitore spetterà la scelta fra i tre premi, al secondo classificato la scelta fra due, al terzo il premio rimanente.
Verranno inoltre assegnati il Premio Speciale Bookbank, il Premio Speciale Fabbrica e Nuvole e il Premio Speciale Matti da Galera.
Partecipando all’eventuale selezione, si concede l’utilizzo, a titolo gratuito, sulla pagina Facebook della Luppoleria per letture e reading senza avere nulla a pretendere come Diritto d’Autore.
La cerimonia di premiazione e la consegna dei premi avverranno durante una serata interamente dedicata al concorso che si terrà, in data e ora da destinarsi, durante il mese di febbraio 2020 c/o la Luppoleria. Sarà premura degli organizzatori avvisare via mail, per tempo, tutti i partecipanti.

Art. 5 – SCADENZA Le opere devono essere inviate entro e non oltre le ore 12.00 di Martedì 31 Dicembre 2019.

INFORMAZIONI
Per ulteriori informazioni, rivolgersi al seguente indirizzo di posta elettronica: [email protected]

“Il racconto nel cassetto”, concorso letterario per racconto e fiabe a Villaricca (NA)

CONCORSO INTERNAZIONALE PER SCRITTORI EMERGENTI
IL RACCONTO NEL CASSETTO – PREMIO CITTÀ DI VILLARICCA
XVII EDIZIONE – ANNO 2019/20
L’onlus Associazione Libera Italiana (ALI), con sede sociale in Villaricca (Napoli), alla via Antonio Genovesi n. 5, (www.assoali.it – [email protected] – Tel/Fax 081.5066684) e la casa editrice “Cento
Autori”, con sede in Villaricca, alla via Antonio Genovesi n. 5, (www.centoautori.it – [email protected] – Tel/Fax 081.5066684), indicono la XVII edizione del concorso internazionale per talenti emergenti “Il Racconto nel Cassetto – Premio Città di Villaricca”.

IL RACCONTO NEL CASSETTO – PREMIO CITTÀ DI VILLARICCA
REGOLAMENTO –

Il “Il Racconto nel Cassetto – Premio Città di Villaricca”, ha come obiettivo la promozione dell’Arte dello scrivere, ed è aperto a tutti (scrittori esordienti e non), non pone limiti d’età per i partecipanti (anche i minorenni possono iscriversi), l’argomento oggetto del racconto o della fiaba è libero.

Il Premio è articolato in 2 sottosezioni:
• Racconti
• Fiabe e racconti per ragazzi

Modalità di partecipazione
Art. 1 – Le opere iscritte al Concorso dovranno essere inedite. Ovvero mai pubblicate sia in forma cartacea che digitale (ebook, web o app), pena l’esclusione.
Art. 2 – Sono ammesse solo opere scritte in lingua italiana. La giuria valuta solo il testo scritto. Eventuali illustrazioni che accompagnano le opere sono facoltative e non influiscono sul giudizio.

Art. 3 – La lunghezza dell’elaborato deve essere compresa tra un minino di 4.800 battute e un massimo di 40.000 (spazi inclusi). È comunque prevista una tolleranza del ± 10 per cento.
Art. 4 – Le opere devono pervenire alla segreteria del concorso in formato digitale esclusivamente nella modalità indicata al punto 4.2.
Art. 4.1 – Le opere devono intendersi come un’unica storia. Non si accettano raccolte di racconti o fiabe.
Art. 4.2 – Le opere saranno inviate esclusivamente in formato digitale attraverso un form online sul sito www.a ssoali.it/modulo-iscrizione/ e dovranno contenere i seguenti allegati:
a) File del racconto con solo il titolo e la sezione; il racconto deve essere anonimo, ossia senza nome e cognome dell’autore o pseudonimo; il file può essere in formato doc o pdf;
b) File iscrizione. Ovvero copia scannerizzata della ricevuta dell’avvenuto pagamento del contributo di partecipazione (vedi art. 5);
Art. 5 – Contributo di partecipazione è fissato in Euro 20,00 (venti) per chi partecipa per la prima volta in assoluto. Per coloro che hanno partecipato ad almeno una precedente edizione del Concorso l’iscrizione è pari a Euro 10,00 (dieci). Per chi partecipa con più opere (fiabe e racconti) il contributo è di Euro 10,00 per ciascuna opera successiva alla prima. Sarà cura della segreteria controllare l’effettivo diritto alla riduzione.
Art. 5.1 – Il pagamento può essere effettuato esclusivamente a mezzo bollettino postale sul ccp numero 57563710 oppure a mezzo Bonifico bancario (IBAN: IT57C0100588600000000007032)
entrambi intestati a: Associazione Libera Italiana onlus, via Antonio Genovesi n. 5 – 80010 Villaricca. Sulla causale sarà riportata la dicitura: “Il Racconto nel Cassetto – Premio città di
Villaricca” – XVII Edizione ;

Art. 6 – Le opere pervenute saranno sottoposte, in una prima fase, al vaglio di una giuria popolare presieduta dalla prof.ssa Teresa Meo, che:
 per la sottosezione “Fiabe e racconti per ragazzi” è composta da docenti della scuola primaria e operatori culturali specializzati in linguaggi per l’infanzia;
 per la sottosezione “Racconti” è formata da docenti e studenti del triennio di istruzione superiore, nonché specialisti in linguaggio creativo.
La giuria così composta selezionerà 60 opere – 20 per la sottosezione “Fiabe e racconti per ragazzi” e 40 per la sottosezione “Racconti” – che, entro e non oltre il 30 aprile 2020 saranno valutate da una giuria cosiddetta intermedia, composta da giornalisti, scrittori e specialisti del
settore, che selezioneranno sei opere finaliste: tre per la sottosezione “Fiabe e racconti per ragazzi” e altrettante per la sottosezione “Racconti”.
La giuria tecnica, presieduta dal giornalista e scrittore Ermanno Corsi stabilirà, in maniera inappellabile, l’ordine dei vincitori del Concorso, sia per la sottosezione “Racconti”, che per quella
“Fiabe e racconti per ragazzi”.
Le giurie così composte esamineranno solo opere anonime, ovvero prive del nome dell’autore.
Art. 7 – La proclamazione dei vincitori e la consegna dei premi avverrà nel corso della Serata di Gala in programma nel mese di giugno 2020, in un edificio storico di Villaricca. Qualora nella rosa dei vincitori dovesse risultare un minorenne, lo stesso dovrà essere accompagnato da un genitore o da una persona da esso delegata per il ritiro del premio.
Art. 8 – I sei finalisti saranno ospiti dell’ALI e della casa editrice Cento Autori, che metterà a loro disposizione una camera singola, presso una struttura alberghiera del territorio, per la durata di due
giorni. Eventuali accompagnatori soggiorneranno a proprie spese .
Art. 9 – I vincitori non potranno delegare terzi al ritiro del premio in denaro . In caso di rinuncia o di altri impedimenti , anche per cause non dipendenti dalla propria volontà , il premio non sarà assegnato.

Montepremi
Art. 10 – Il montepremi del concorso letterario è di Euro 10.000 (diecimila), di cui:

  • Euro 6.000 (seimila) per la sottosezione “Racconti”
  • Euro 4.000 (quattromila) per la sottosezione “Fiabe e racconti per ragazzi”
    Per la sottosezione “Racconti” i premi sono così ripartiti:
  • Euro 3.000 (tremila) al concorrente primo classificato;
  • Euro 2.000 (duemila) al concorrente secondo classificato;
  • Euro 1.000 (mille) al concorrente terzo classificato
    Per la sottosezione “ Fiabe e racconti per ragazzi” i premi sono così ripartiti:
  • Euro 2.000 (duemila) al concorrente primo classificato;
  • Euro 1.200 (milleduecento) al concorrente secondo classificato;
  • Euro 800 (ottocento) al concorrente terzo classificato
    Pubblicazione e diritti d’autore
    Art. 11 – La onlus ALI e la casa Editrice Cento Autori si faranno carico delle spese di stampa e di distribuzione di un’antologia contenente le opere vincitrici, in formato cartaceo o elettronico (ebook). Tutti i concorrenti, per il fatto stesso di partecipare al concorso “Il Racconto nel Cassetto – Premio Città di Villaricca”, accettano, nel solo caso che siano finalisti, di cedere alla casa editrice Cento Autori il diritto a pubblicare la loro opera nell’antologia contenente solo i vincitori,
    restando comunque proprietari dei diritti della loro opera.

Informativa ex Art 13 del D.lg. 196/2003 sulla tutela dei dati personali – I partecipanti al concorso internazionale per Talenti Emergenti “Il Racconto nel Cassetto” autorizzano la segreteria dell’Associazione Libera Italiana onlus (ALI) e la srl Cento Autori al trattamento dei dati personali, al fine di permettere il corretto svolgimento delle diverse fasi di selezione del concorso stesso; nonché per tenere costantemente informati i partecipanti al concorso circa le attività culturali ed editoriali della casa editrice Cento Autori e della onlus ALI. Responsabile del trattamento dei dati
personali è il presidente dell’Associazione Libera Italiana onlus (ALI), dott. Pietro Valente.

ASSOCIAZIONE LIBERA ITALIANA (ALI) ONLUS – Codice Fiscale 94226610635
VIA A. GENOVESI, 5 – 80010 VILLARICCA (NA)
mail: [email protected] – sito web: www.assoali.it – Tel. 0815066684

“Premio letterario Andrea Torresano” ad Asola (MN) in palio la pubblicazione. Scadenza 31 marzo 2020

Gilgamesh Edizioni, col Patrocinio della Città di Asola (MN) – Città della stampa –, nel DLXV anno di nascita del grande stampatore asolano Andrea Torresano, suocero di Aldo Manuzio, indice la V Edizione del Premio Letterario Nazionale di Poesia e Narrativa “Andrea Torresano”.

In palio la pubblicazione delle opere vincitrici all’interno delle collane di Gilgamesh Edizioni e un premio in denaro di 250,00 euro per i due finalisti di ciascuna sezione, donato dall’Amministrazione della Città di Asola (MN) che proprio nel 2018 ha ottenuto la qualifica di CITTÀ CHE LEGGE partecipando all’avviso pubblico indetto dal Centro per il libro e la lettura, Istituto autonomo del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, d’intesa con l’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) che ha come fine la promozione e la valorizzazione delle Amministrazioni comunali impegnate a svolgere con continuità sul proprio territorio politiche pubbliche di promozione della lettura.

SCADENZA: mezzanotte di martedì 31 MARZO 2020

Art. 1 – Sezioni

Sono previste DUE Sezioni:

  1. Opera di poesia a tema libero (da un minimo di 30 testi/componimenti)
  2. Opera di narrativa a tema libero (romanzo di qualsiasi genere o raccolta di racconti di minimo 50 cartelle; una cartella è composta da 1800 battute, spazi inclusi, quindi per partecipare bisogna aver scritto un’Opera di almeno 90.000 caratteri spazi inclusi).

Art. 3 – Selezione

Per ognuna delle 2 sezioni verrà selezionata, a giudizio insindacabile dei comitati di lettura, una rosa di 3 finalisti che sarà resa nota agli interessati e pubblicata sul sito della casa editrice. Il vincitore unico di ogni sezione sarà designato dalla giuria.

Art. 4 – Premiazione

La premiazione si svolgerà il giorno di sabato 20 giugno 2020 alle ore 17.00 ad Asola (MN)

Art. 5 – Premi

Per le sezioni A e B il premio consisterà nell’attestato di vincitore assoluto della sezione e nella pubblicazione gratuita dell’opera prima all’interno delle collane Gilgamesh Edizioni con regolare contratto di edizione e distribuzione nazionale in tutte le Librerie di catena più importanti come Feltrinelli, Mondadori, Giusti, IBS, Ubik, Librerie Coop, Amazon, Kobo, Apple eccetera. Verrà anche fatta la versione e-Book dell’opera vincitrice, distribuita a livello mondiale.

La giuria si riserva la possibilità di segnalare ulteriori autori meritevoli di attenzione per un’eventuale pubblicazione all’interno delle collane della Gilgamesh Edizioni (tutti i contratti sono senza contributo da parte dell’autore) e di non assegnare il premio nel caso in cui il materiale pervenuto non venga ritenuto all’altezza dalla giuria.

Art. 6 – Modalità di partecipazione

Si partecipa al Premio Letterario Andrea Torresano sia con OPERE INEDITE, sia – da quest’anno – con OPERE EDITE, a patto che siano state pubblicate entro il 31/12/2017 e che i diritti dell’opera siano tornati di proprietà dell’Autore.

Gli Autori devono inviare gli elaborati a mezzo posta elettronica all’indirizzo e-mail [email protected] allegando una presentazione dell’opera o sinossi (questo SOLO per la sezione Narrativa, per la Poesia non serve) e un curriculum da cui emerga nome, cognome, indirizzo, recapito telefonico, Codice Fiscale, ed e-mail entro il termine improrogabile di mezzanotte di martedì 31 MARZO 2020.

NON SERVE inviare la copia cartacea. È comunque accettato l’invio dell’opera in forma cartacea qualora l’Autore fosse impossibilitato a inviare l’opera per e-mail .

Nel caso di invio di copia cartacea l’indirizzo di spedizione sarà il seguente: Gilgamesh Edizioni via Giosuè Carducci, 37 – 46041 Asola (MN). Farà vede il timbro postale.

Come quota di partecipazione sono richiesti € 25 per le spese di organizzazione e di segreteria da versare nelle seguenti, opzionali, modalità:

mediante assegno o bonifico bancario intestato a Gilgamesh Edizioni di Dario Bellini, IBAN: IT57X0760111500000008941979

mediante bollettino postale da compilare e da versare su c/c postale n. 8941979 intestato a Gilgamesh Edizioni di Dario Bellini, causale Partecipazione alla V Edizione del Premio Andrea Torresano 2019.

attraverso sistema di versamento PayPal all’indirizzo [email protected]

– infine, in contanti, consegnando la somma direttamente in redazione della casa editrice Gilgamesh Edizioni – Via Giosuè Carducci, 37 – 46041 Asola (MN), oppure spedendoli in busta chiusa allo stesso indirizzo assieme agli elaborati.

Nel caso si optasse per il pagamento a mezzo bonifico bancario o tramite bollettino postale, allegare la contabile di pagamento all’e-mail con la quale si invia l’elaborato partecipante.

Oppure inserire la contabile di versamento all’interno del plico cartaceo, nell’ipotesi si opti per l’invio cartaceo dell’opera partecipante.

A fronte del versamento dei 25 euro, il partecipante riceverà numero 2 copie di libri a Catalogo Gilgamesh Edizioni. I libri saranno scelti dalla Casa Editrice.

Per ulteriori informazioni (ivi compresi gli articoli non riportati) consulta il link https://gilgameshedizioni.com/premio-letterario-andrea-torresano-narrativa-poesia/?fbclid=IwAR2FpjBi7-yVn7-BTwM-B8feXTV9iJuGq_MVXMhcyxr4932I1Z0L73B9e-Q