“La Piacenza degli anni ’50”, fotografie di Bruno Del Papa allo Spazio Rosso Tiziano fino al 2 luglio

Piazza Cavalli 1956

Nel 1954 nasceva la televisione ed io lanciavo il mio primo vagito, a Fiorenzuola d’Arda, in una fredda giornata d’inverno imbiancata da mille fiocchi di neve. Solo due anni dopo mamma e papà, per fatto di lavoro, si sono trasferiti a Sant’Antonio con tanto di pargolo al seguito ma, dopo breve, nuovo trasferimento. In una fattoria che allora si trovava in campagna, praticamente dove oggi si trovano l’incrocio e il semaforo tra via Dante, via Corneliana, via Patrioti e via Leonardo da Vinci. Doveva infine sorgere il sole del 1960 per vederci trasferiti in quella che oggi è via IV Novembre, all’epoca tanti campi ma finalmente nel perimetro cittadino.

Asfaltatura via Roma, 1955

Da lì i ricordi si susseguono, si fanno vivi. Si giocava in strada aspettando il passaggio del convoglio che andava all’Arsenale mentre chi passava in stragrande maggioranza lo faceva in bicicletta o al massimo motorizzazione significava Gilera, la moto degli operai che abitando in campagna venivano a lavorare in città. Di lì a pochi anni cominciarono a sorgere come funghi gru che segnalavano cantieri edili, cemento che soffocava i prati verdi e questo, allora, era progresso, benessere, nuove opportunità, i giovani abbandonavano le campagne, venivano a vivere e a lavorare in città. Nei cantieri, in fabbrica, le ragazze nei bottonifici e, la domenica, tutti in balera senza vacche da mungere e gallinelle da inseguire nella corte.

Abbandonate le campagne, si lavora in uno stabilimento cittadino

Intanto per quanto ci riguardava, nuovo trasloco, stavolta in via Dante in fase di nascita. Qualche primo piccolo condominio, molti campi, il cinema all’aperto ma niente giochi in strada, oltre alle biciclette, alla Gilera e alla Vespa, già passavano le Topolino e le prime 500, qualche 1100 e, per i benestanti, le rombanti Alfa Romeo da ammirare come oggi si fa con una Ferrari. Era già boom economico.

Il bar Sorgente in piazzale Marconi, 1955

Così, allo Spazio Rosso Tiziano, per un istante il tempo sembra scorrere a ritroso, sembra ritrovare una città che comunque non esiste più. Oggi Piacenza è diversa. Non migliore e tantomeno peggiore. Diversa, semplicemente. Ma, come ben sappiamo, il presente trova sempre le proprie radici nel vissuto lasciato alle spalle e, sia pur senza rimpianti, ritrovare le immagini del passato può servirci per riflettere e magari correggere qualche errore per un futuro migliore.

Distributore Agip in piazzale Plebiscito, 1955

Non resta dunque che ringraziare Mauro Del Papa, figlio di Bruno, per aver mantenuta vivo e disponibile il lavoro fotografico del padre. Insieme naturalmente al gallerista, Maurizio Sesenna. Con il rammarico per la mancanza di un catalogo che raccogliesse le immagini di quella Piacenza ma, come ben si sa, le leggi dell’economia ancora una volta trionfano sulla poesia.

Stazione di Piacenza, partenza per la colonia, 1957

A proposito. Nel proseguir del tempo, quando è arrivata l’alba dei ’70 la famiglia ha vissuto un nuovo trasloco, stavolta entro le mura, in quella via delle Teresiane che stava sorgendo sostituendosi al convento delle suore (abitavamo al numero 2, il primo palazzo edificato nella via che ancora era indicata come Stradone Farnese, civico 77 A). Ma, questa, è un’altra storia che magari Sesenna e Del Papa sapranno proporci con una mostra prossima ventura.

Funerale Chiesa di Sant’Anna, 1956

Pubblicato da arzyncampo

14 febbraio 1954, bassa pianura emiliana, Fiorenzuola d'Arda, quell'era le debut. Oggi vivo e lavoro a Piacenza. Giornalista pubblicista, il destino ha voluto mi impegnassi in tuttaltro campo, al servizio dei cittadini nella sanità pubblica. Tuttavia scrivere, per me, é vitale, divertente, essenziale, un mezzo per esprimere la mia presenza nel mondo e dir la mia. Così dal giornalismo sono passato, per passione e non per lavoro, alla poesia, alla narrativa, ai resoconti, agli appunti ovunque e su tutto, fino alla scoperta del blog. Basta scrivere, appunto, per dire di aver qualcosa da dire alla gente di questo nostro mondo. Fin quando avrò una penna, ci sarò.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.