“Voci e volti di donne dai territori d’Istria, Fiume e Dalmazia – (3) Donna e Madre”, visita alla mostra (sospesa) a Palazzo Farnese, Piacenza

Scena da un matrimonio, sogno di molte donne di cultura italiana

Le donne di cultura italiana residenti in Istria e Dalmazia negli anni ’40 sono la fotografia dal punto di vista dei valori, dei sogni e delle speranze di vita delle ‘sorelle di sangue‘ che vivono nel BelPaese. Quindi innanzitutto l’essere angelo del desco e madre. Il matrimonio dunque costituisce non solo l’obiettivo ma il sogno di ogni istriana.

Scena da un matrimonio: si noti la posa ‘dominante’ del marito

Non va del resto sottovalutato che l’ideologia fascista all’epoca imperante vede nella procreazione il dovere primario della donna. Una serie di leggi mirano a costringere le donne italiane nuovamente ed esclusivamente al loro ruolo di mogli e madri: ad esempio, il Regio decreto 9 dicembre 1926, n. 2480 vietò alle donne l’insegnamento nei Licei (art. 11), dando l’esclusiva femminile all’istruzione degli istituti magistrali.

Le Donne sono poste in uno stato di totale sudditanza di fronte al marito: “la donna è semplice oggetto della scelta dell’uomo”. Non dimentichiamo che il Codice Penale prevedeva la riduzione di un terzo della pena per chiunque uccidesse la moglie, la figlia o la sorella per difendere l’onore suo o della famiglia (il cosiddetto “delitto d’onore”). La posizione del fascismo del resto è rafforzata dalla sua coincidenza con quella della Chiesa che nell’enciclica Casti Connubii (1930) ribadiva il ruolo primario della donna come madre e condannava come “contro natura” ogni idea di parità tra i sessi.

Madre con bambini
A mia madre (di Lidia Delton)

Quel fazzolettone bianco,
rinchiuso nel comò,
quante lacrime ha raccolto;
quando, stanca e affamata,
con i figli mocciosi,
hai salutato la tua Dignano
dal treno in corsa.
Quanti ricordi lasciati
tra gli ulivi e i muretti
di Visan,
quanti baci abbandonati,
tra le lenzuola
di Santa Caterina.
Ma tu,
madre,
con coraggio ci hai trascinati
per il mondo,
ci hai tenuto a bado,
e dopo anni,
siamo tornati indietro,
a baciare la reliquia di San Biagio,
a piangere,
e a vivere
sul nostro focolare.

La lussignana (di Elsa Bragato)

Eccola dolce e femminile intenta al ricamo, al pizzo o al punto rete con il quale rammenda gli attrezzi da pesca o eseguisce con lo stesso metodo un centro da tavola, e in tal caso il lavoro lo chiama 'filet'. Eccola al piano, eccola in chiesa che gorgheggia gli 'a solo' o fa parte del coro. Lussignani e stranieri ascoltano rapiti. Perché la donna è un essere imprevedibile; figurarsi la lussignana.
( 3 – SEGUE )

Pubblicato da arzyncampo

14 febbraio 1954, bassa pianura emiliana, Fiorenzuola d'Arda, quell'era le debut. Oggi vivo e lavoro a Piacenza. Giornalista pubblicista, il destino ha voluto mi impegnassi in tuttaltro campo, al servizio dei cittadini nella sanità pubblica. Tuttavia scrivere, per me, é vitale, divertente, essenziale, un mezzo per esprimere la mia presenza nel mondo e dir la mia. Così dal giornalismo sono passato, per passione e non per lavoro, alla poesia, alla narrativa, ai resoconti, agli appunti ovunque e su tutto, fino alla scoperta del blog. Basta scrivere, appunto, per dire di aver qualcosa da dire alla gente di questo nostro mondo. Fin quando avrò una penna, ci sarò.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.