“I dieci figli che la signora Ming non ha mai avuto”, romanzo di Eric-Emmanuel Schmitt, edizioni e/o

Éric-Emmanuel Schmitt (Sainte-Foy-lès-Lyon, 28 marzo 1960) è un drammaturgo e scrittore francese. Le sue pièces teatrali sono tra le più rappresentate sui palcoscenici di tutta Europa. Tema portante delle opere di Schmitt è l’indagine su quanto siano complessi (e per nulla scontati) i rapporti nella vita privata. L’autore, dati anche i suoi studi, dà spesso un taglio filosofico, talvolta religioso, ai suoi romanzi e pièce teatrali; ma ciò che più balza all’occhio è il lato introspettivo, psicologico delle vicende così come dei personaggi.

Un occidentale single incallito che rifugge da rapporti stabili e naturalmente da impegni limitanti l’individualità (come una paternità) e una ormai anziana signora nella Cina proletaria avviata verso un capitalismo che garantisca qualcosa di più di un piatto di riso ad ognuno delle migliaia di figli sparsi in un territorio vastissimo. Lui negli alberghi di lusso per trattare affari e introdurre prodotti occidentali nel vastissimo mercato emergente. Lei, nello stesso albergo, addetta alle pulizie nel bagno riservato agli uomini. E per lui ogni occasione diventa buona per svicolarsi dai noiosi colloqui d’affari e scappare in quei bagni per parlare con quella donna che racconta dei suoi dieci figli, ognuno speciale, ognuno straordinario e tutti riusciti nella vita anche se lontano dalla madre, ognuno rappresentante un simbolismo filosofico. Son tutte balle, menzogne, invenzioni, pensa lui: come potrebbe aver generato, la signora Ming, dieci figli in una società che, nel nome del controllo demografico, ne autorizza uno al massimo? Eppure, citando spesso Confucio, la signora Ming apre prospettive nuove, un diverso approccio alla vita, un modo per sfuggire alle imposizioni calate dall’alto e, alla fine, in bilico tra realtà e fantasie motivate e indirizzate, il nostro occidentale avrà un approccio diverso con la vita possibile, ricaverà da quella donna un insegnamento alla fine utile per sè e per chi legge questo racconto di Schmitt in bilico tra prosa e poesia. Fra il sogno e la realtà sta il giusto mezzo e la cruda verità fa rimpiangere l’incertezza: ognuno tragga da questa massima il significato che più gli si addice. Una lettura insomma da non perdere, un’occasione per riflettere sul senso della vita, sul ruolo dei sogni e di come i sogni possano diventare verità, di come andare d’un passo oltre il confine che divide sogno e realtà per scoprire che si tratta di un possibile esistere nientaffatto separato.

Pubblicato da arzyncampo

14 febbraio 1954, bassa pianura emiliana, Fiorenzuola d'Arda, quell'era le debut. Oggi vivo e lavoro a Piacenza. Giornalista pubblicista, il destino ha voluto mi impegnassi in tuttaltro campo, al servizio dei cittadini nella sanità pubblica. Tuttavia scrivere, per me, é vitale, divertente, essenziale, un mezzo per esprimere la mia presenza nel mondo e dir la mia. Così dal giornalismo sono passato, per passione e non per lavoro, alla poesia, alla narrativa, ai resoconti, agli appunti ovunque e su tutto, fino alla scoperta del blog. Basta scrivere, appunto, per dire di aver qualcosa da dire alla gente di questo nostro mondo. Fin quando avrò una penna, ci sarò.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.